HotelMilan

Arredamento del giardino: lo stile shabby non passa di moda

arredamento del giardino

In genere, la voglia di risistemare il giardino viene sempre in primavera, ma se anche in estate inoltrata hai voglia di rinnovare il tuo spazio verde, armati di buona volontà, pazienza, e qualche pomeriggio libero. Dato il forte caldo ti consigliamo di lavorare o alle prime ore del mattino o alla sera, meglio dopo le 17, in modo da avere più fresco. Per l’arredamento del giardino in stile shabby chic, se sei amante di questo genere, ci sono moltissimi spunti e non si deve nemmeno spendere una fortuna, dato che molti arredi sono di recupero. Vediamo quindi come possiamo rinnovare il nostro giardino seguendo questo stile elegante nella sua semplicità.

Arredamento del giardino, lo stile shabby chic

Lo stile shabby chic negli ultimi anni è diventato un stile di grande tendenza. Elegante nella sua semplicità, o meglio, “trasandatezza”, stando alla traduzione letterale, possiamo definirlo come un finto trascurato. I mobili devono avere un’aria di vissuto, quindi devono essere invecchiati per ricreare perfettamente questo stile. Ma se si deve riprodurre una certa trascuratezza, in realtà lo stile shabby cura tutti i dettagli, perfino i più piccoli e in apparenza meno importanti.

I materiali e i colori connotano perfettamente questo stile, in genere si va dal bianco all’avorio, beige, salvia, lavanda, grigio chiaro, insomma, le tonalità pastello. Per quanto riguarda i materiali, sicuramente il legno è preponderante, ma se parliamo di accessori, via libera alla latta e ai pizzi. A definire meglio le atmosfere però, sono i dettagli, come un fiore bianco profumato in un vaso ricavato da un barattolo di latta decorato ad hoc, oppure dei cuscini con fiocchetti e pizzi sistemati su un divanetto in vimini o in rattan, oppure delle romantiche lanterne o le classiche gabbiette per uccellini sistemate in punti strategici.

Quali piante dobbiamo scegliere

arredamento del giardinoSe hai recuperato i mobili adatti a ricreare un perfetto giardino in stile shabby chic, ora non devi fare altro che contestualizzare le piante. Ma quali scegliere? Gli odori da cucina sono perfetti. Anche qui metti salvia, rosmarino, lavanda, in contenitori di latta che avrai recuperato e decorato con delle tinte, come per esempio la chalk, o con dei merletti.

Anche i colori delle piante devono richiamare le tonalità pastello dello stile shabby. Puoi rivolgerti a un vivaio dove ti potranno consigliare al meglio, ma in generale tutti i fiori bianchi, rosa, lilla, gialli, insomma, dalle colorazioni tenui, sono perfetti per questo tema. Naturalmente le piante verdi sono perfette sempre, così come un pergolato di glicine o una cascata di bouganville.

Accessori e dettagli

Come abbiamo detto prima, cura i dettagli. Recupera degli accessori, puoi trovare vecchie lanterne da ridipingere nei mercatini dell’usato o facendo acquisti online, oppure vecchi vasi da fiori in porcellana, con un pizzico di creatività e fantasia, in pochi giorni avrai un perfetto giardino in stile shabby.